Ferrovie in
Rete
presenta
la STORIA
delle FERROVIE
Da qualche tempo, insieme
all'attualità ferroviaria, mi sono appassionato a quanto di ferroviario c'è
stato in passato, passando tramite le ferrovie dismesse e naturalmente guardando
anche a come le ferrovie, o meglio, il sistema ferroviario nazionale ed
internazionale siano arrivati ad oggi. Mi spiego meglio: tutte le cose subiscono
evoluzioni fin dal momento in cui sono state ideate, progettate e/o inventate e
le ferrovie naturalmente non possono prescindere da tutto ciò; ecco quindi
nascere, piano piano, la curiosità di come era il passato ferroviario, cosa
correva sui binari, come si è arrivati alla ferrovia moderna ed ai rotabili
attuali, quali sono stati i vari passaggi che inevitabilmente tutto quanto ha a
che fare con i nostri amati binari hanno passato. Ecco quindi brevemente
spiegato il perché della nascita di questa sezione: la curiosità e la voglia di
conoscenza, di sapere.
Naturalmente per scandagliare la storia ci sono vari metodi e sistemi;
personalmente ho avuto la fortuna di imbattermi, tramite un sito, nato da una
costola di "Ferrovie In Rete", ideato qualche tempo addietro e che tratta, come
detto all'inizio di queste righe introduttive, di ferrovie dismesse o
semplicemente e più tristemente dimenticate, in una persona che mi ha contattato
e con la quale è sorta, al di là della collaborazione, una bella storia di
amicizia; il sito di cui sopra è "Ferrovie
Dismesse", del quale il sottoscritto, come per questo, è webmaster e
la persona recentemente conosciuta risponde al nome di Edilio Gaggino di Genova,
insostituibile collaboratore dei nostri siti per quanto riguarda tutto ciò che
concerne la storia delle ferrovie e sicuramente molto altro che, mano a mano che
proseguiamo, scopriremo insieme.
So che le parole, i testi di introduzione non sono molto amati dai navigatori
del web ma un minimo di introduzione credo fosse doveroso farla.
ENTRIAMO QUINDI NEL VIVO DI QUESTA SEZIONE